.news ed eventi
collections_bookmark
.24
.08
.2015
Il Lanificio Paoletti esprime la propria identità mediante gli strumenti di lavoro utilizzati nei suoi antichi ambienti produttivi.
school
.01
.09
.2014
Il titolo del workshop dichiara due livelli di progetto, ciascuno dei quali ha costituito per gli studenti del corso di design della moda dell’Università IUAV di Venezia un’immersione nella realtà aziendale, dal racconto dei manufatti, alla progettazione con i manufatti, fino alla progettazione dei manufatti stessi.
link
.29
.08
.2013
Un ritorno alle origini della tradizione manifatturiera follinese mediante l’apertura al pubblico dell’unico lanificio rimasto attivo.
brush
.18
.08
.2012
L’artista Paolo Loschi entra in contatto con lo spazio della materia prima, aprendo un dialogo con il magazzino lane dove prende forma la sua opera.
settings
.22
.08
.2011
Un’indagine progettuale condotta dall’Istituto Universitario di Architettura di Venezia riqualifica le aree dismesse di Lanificio Paoletti.
pin_drop
.24
.08
.2010
Il vello della pecora dell’Alpago (BL) ha componente cromatica a maggioranza chiara, da tradizione però ogni gregge aveva almeno una pecora nera, così da poter ottenere filati mélange nelle nuance naturali del grigio e del marrone.
Martina Bernardi
Nico Covre
Francesco De Luca
Annalisa Durighello
Anthony Wallace
Cooperativa Fardjma
Mattia Mionetto